Capsule caffè: guida all’acquisto

Capsule caffè, il metodo più veloce per preparare un fantastico espresso come al bar. Il desiderio di gustare a casa un caffè espresso come al bar non è più un sogno. Scopri la guida all’acquisto di Caffè Semplice.
Cosa trovi in questo articolo di Caffè Semplice

Conosci un metodo più veloce delle capsule caffè per preparare un fantastico espresso come al bar?

Se insegui il desiderio di riuscire a fare a casa un caffè espresso come al bar, la tradizionale moka e il barattolo di caffè macinato non bastano più. Il tradizionale modo di preparare il caffè a casa ha ceduto il posto alle macchinette per il caffè espresso. I motivi sono due:

  • Il piacere di un espresso esattamente come al bar
  • La velocità di erogazione del caffè

Naturalmente è necessario avere la macchinetta per utilizzare le capsule caffè!

Da prima quelle che utilizzano il caffè macinato o in chicchi, poi quelle funzionanti con capsule e cialde. Oggi fare il caffè è diventato semplicissimo, velocissimo e anche più “smart”. Gli italiani sembrano decisamente preferire una spesa maggiore per avere la comodità e il gusto del caffè in capsule.

Capsule caffè, l’evoluzione dell’espresso a casa

Cosa sono le capsule per caffè?

Le capsule caffè sono involucri fatti di plastica o alluminio complessi da smaltire. Comode da utilizzare, pratiche da pulire e versatili nell’uso (esistono in commercio, infatti, capsule con gusti vari).

Per molti le capsule caffè hanno portato un miglioramento decisivo per la conservazione e la preparazione dell’espresso e di altre bevande in tazza. La qualità è elevata e garantisce lo stesso gusto intenso proposto in tutti i bar d’Italia.

Un’evoluzione che si è trasformata in una piacevole abitudine e le capsule caffè sono diventate un prodotto di largo consumo.

Soprattutto grazie alla loro qualità e versatilità. Sono soprattutto i giovani a subire il fascino delle macchinette che funzionano con capsule caffè.

Com’è fatta una capsula di caffè?

Il caffè in capsula si presenta sotto forma di piccolo contenitore rigido in alluminio o in plastica. Da non confondere con il caffè in cialde che ha un filtro di carta non rigida. La forma particolare e il materiale specifico con cui sono costruite permette di conservare all’interno tutto l’aroma e il profumo del caffè.

La capsula è composta da:

  • Involucro
  • Pellicola protettiva o tappo
  • Filtro
  • Caffè macinato
capsule caffè come è fatta Caffè Semplice
Le parti che compongono una singola capsula di caffè.

Quanti grammi di caffè ci sono in una capsula?

Solitamente le capsule caffè sono realizzate in materiale rigido che accoglie circa 7 grammi di caffè. Il materiale, di plastica o alluminio, permette al prodotto contenuto al suo interno di rimanere fresco e asciutto e di conservare inalterati odori e sapori dell’espresso.

Capsule caffè: quante tipologie esistono?

Grazie alle capsule caffè è possibile gustare un prodotto professionale con il minimo impegno. Le tipologie disponibili dipendono dalla marche produttrici delle macchinette che producono anche le capsule. Alcune capsule caffè sono prodotte direttamente dalle marche delle aziende che vendono le macchinette o viceversa. Esistono anche le capsule caffè compatibili che permettono di avere più varietà e acquistare a prezzi più economici.

Nella maggior parte dei casi l’offerta comprende:

  1. Lungo
  2. Decaffeinato
  3. Arabica
  4. Forte
  5. Soave
  6. Vellutato
  7. Cremoso
capsule caffè varietà Caffè Semplice
Le diverse varietà di capsule caffè.

Ogni marchio utilizza nomi personalizzati per rappresentare tutti i diversi gusti. D’altronde il caffè è una bevanda internazionale e alcuni la preferiscono con un retrogusto cacao, altri un gusto intenso e deciso.

Quali sono le differenze tra capsule compatibili e originali?

Conosciamo insieme le tipologie di capsule che esistono in commercio, in base alla tipologia e alla marca.

Come saprai, quando si parla di capsule di caffè originali si parla di Nespresso ®, Nescafè ® Dolce Gusto ®, Lavazza ®, Indesit ® Uno System ®, Caffitaly ® e Illy ®.

Questi sono i marchi più diffusi sul mercato, guidato prevalentemente da Nespresso (gruppo Nestlè), a seguire Nescafè Dolce Gusto (sempre gruppo Nestlè) e sul terzo gradino del podio Lavazza con i suoi sistemi Lavazza a Modo Mio (per la casa), Lavazza Point e Lavazza Blue nate più per gli uffici.

Capsule caffè compatibili Lavazza Espresso Point

Espresso Point è una tipologia di sistema utilizzato e brevettato da Lavazza, marchio leader nel settore di capsule di caffè.

Un sistema così efficiente non può che essere sinonimo di grande qualità e per questo moltissimi brand hanno deciso di realizzare capsule compatibili Lavazza Espresso Point per permettere a tutti di poter usufruite di alta qualità a prezzi convenienti.

capsule caffè lavazza espresso point Caffè Semplice
capsule per caffè Lavazza espresso point

Ecco le capsule caffè compatibili con Lavazza Espresso Point:

  • Capsule Caffè Borbone, sono disponibili in varie miscele tra cui, rossa (decisa), blu (dolce e armoniosa), oro (fragrante e profumata), nera (intensa) e verde (dek).
  • Capsule Caffè Italy Espresso, un marchio tutto italiano che realizza i gusti, Intenso (raffinato), Cremadolce (delicato), Cremarabica (vivace) e Cremadek (decaffeinato).
  • Capsule Caffè Covim, nate da anni di esperienza e ricerca per realizzare ottime fragranze come, orocrema (cremoso), granbar (dolce), arabica (delicato) e suave (decaffeinato).
  • Capsule Caffè Pepe, che incarnano una serie di bevande fantasiose tutte da gustare come, Ginbar (caffè al ginseng), Orzo, Orzanice (orzo aromatizzato all’anice), Limontè (tè al limone), Millananna (camomilla), Guaranà (caffè al guaranà), DrenixFap (tisana drenante) e CaramelGinBar (ginseng al caramello).
  • Capsule Caffè Ristora, un’innovazione nell’ambito delle miscele di caffè come, caffè al ginseng, caffè al guaranà, caffè al ginseng senza zucchero, orzo e mokaccino.
  • Capsule Caffè Kimbo, da sempre marchio indiscusso di caffè, realizza tre tipologie di miscele, espresso napoletano, espresso 100% arabica ed espresso decaffeinato.

Capsule caffè compatibili Nespresso

Le capsule caffè compatibili Nespresso, non hanno nulla da invidiare alle capsule originali perché mantengono una qualità ineguagliabile, resa accessibile a tutti grazie a un prezzo inferiore. Le capsule caffè Borbone Nespresso sono un esempio lampante: il loro sapore ha conquistato i più grandi bevitori di caffè.

capsule caffè compatibili nespresso Caffè Semplice
capsule caffè compatibili Nespresso

Le varie tipologie di gusto disponibili sono:

  • Rossa, dal gusto intenso;
  • Nera, un sapore deciso e sferzante;
  • Blu, dalle fragranze armoniose ed equilibrate;
  • Oro dal gusto pregevole;
  • Verde, completamente decaffeinata.

Capsule caffè compatibili Lavazza Blue

Il caffè in capsule originali Lavazza Blue, è disponibile in 5 diverse miscele suddivise in 9 varianti. Riprodotte nelle fantastiche e compatibili capsule caffè Lavazza blue, come per esempio le capsule Covim Opera.

capsule caffè lavazza blue Caffè Semplice
capsule per caffè Lavazza blue

Le miscele disponibili sono:

  • Orocrema dalla consistenza cremosa;
  • Granbar dal gusto dolce e persistente;
  • Gold Arabica dal sapore delicato e dalle spiccate fragranze;
  • Suave completamente decaffeinato.

Capsule caffè compatibili Lavazza a Modo Mio

Lavazza a Modo Mio, rappresenta un efficace sistema di preparazione del caffè apprezzato da gran parte dei consumatori e mette sul mercato una vasta varietà di caffè in capsule tutte buonissime da gustare.

capsule caffè compatibili lavazza a modo mio Caffè Semplice
capsule per caffè compatibili Lavazza a Modo Mio

Anche per Lavazza a Modo Mio esistono capsule compatibili più economiche. Ecco le principali:

  • Capsule caffè Borbone don Carlo, regine incontrastate della perfetta compatibilità e dell’eccellenza. Sono disponibili nelle miscele rossa (decisa), blu (armoniosa), oro (nobile), nera (intensa) e verde -+
  • (dek).
  • Capsule caffè Covim Ora, realizzate appositamente come nuova linea di prodotti per essere compatibili con il sistema a modo mio. Le fragranze disponibili sono: Orocrema dalla consistenza cremosa, Granbar dal gusto denso e persistente, Gold Arabica profumato e dal gusto vivace e Suave completamente decaffeinato.

Capsule caffè, ma quanto costano?

Le capsule caffè originali hanno un costo maggiore rispetto a quelle compatibili, questo è un dato di fatto. Da una parte il prezzo delle capsule per espresso è dovuto alla composizione della singola capsula di caffè.

La macchine per caffè espresso in capsula possono costare, in media, circa 90€. Ciò che impatta sul costo della tazzina singola è il prezzo effettivo delle capsule.

Per un kg di caffè in capsula, sono necessari 58,35 euro in media. E un caffè nella nostra tazzina? Gli esperti hanno calcolato che vale circa 0,41€.

Tipo CaffèPrezzo al kg (min.)Prezzo al kg (max.)Prezzo al kg (medio)Prezzo per espresso (medio)
Caffè macinato7,80 €28,60 €18,20 €0,12 €
Caffè in cialde22 €30 €26 €0,18 €
Caffè in capsule40,90 €75,80 €58,35 €0,41 €
Caffè in chicchi8,69 €14,69 €11,69 €0,08 €

Capsule caffè o cialde? Cosa conviene di più?

Se vuoi fare un confronto tra capsule caffè e cialde per decidere quale delle due alternative ti conviene acquistare, allora devi calcolare il numero di caffè al giorno che consumi.

Ti ricordo che questo è un paragone solo dal punto di vista del costo. Il gusto tra capsule caffè e cialde è assolutamente personale!

  • Se bevi non più di 1 caffè al giorno per te è più conveniente la macchina caffè a capsule. Costa di meno e ti fa risparmiare perché le capsule costano un pochino di più delle cialde. Tuttavia, dopo solo due anni d’uso, anche consumando un solo caffè al giorno, inizia ad essere più conveniente una macchina caffè a cialde.
  • Invece se bevi più di 1 caffè al giorno (dai 2 in su), nonostante il costo iniziale della macchina a cialde sia superiore, nel tempo il risparmio maggiore lo avrai con la macchina per caffè a cialde.

Le capsule caffè inquinano davvero?

A proposito del caffè in capsula, il discorso ecologico si fa più complesso rispetto a quello della cialde da caffè. Infatti le prime sono realizzate in Pe, Pet o alluminio, materiali piuttosto complicati da riciclare e smaltire in maniera ecologica.

Dopo anni di studi, negli ultimi mesi sono state brevettate capsule per caffè biodegradabili, proprio per far fronte al problema dello smaltimento. In questo caso, viene impiegata una plastica particolare più semplice da riciclare.

Il mio suggerimento è quello di leggere SEMPRE con attenzione le etichette del caffè che compri. Se hai a cuore il rispetto della natura e del pianeta, rivolgiti anche direttamente al fornitore o al produttore per sapere in che modo le capsule che acquisti possono essere riciclate.



Chicchi caffè Caffe Semplice il blog del caffè espresso

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Pinterest

2 risposte

    1. Ciao Elisabetta! 🙂

      La dolcezza di un caffè dipende dalla miscela che è contenuta nella capsula., indipendentemente dal marchio.

      Principalmente le miscele con più arabica sono quelle più dolci ma hanno anche delle lievi note di acidità.

      Il mio suggerimento è quello di assaggiare le varie tipologie (senza zucchero) per individuare quella che è più adatta al nostro palato. Se il caffè è comunque amaro si può sempre addolcire con un po’ di zucchero 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo post è stato scritto da:

Chicchi caffè Caffe Semplice il blog del caffè espresso

Iscriviti alla Newsletter di Caffè Semplice

Ricevi via mail i nostri aggiornamenti con le migliori offerte sul caffè espresso

Compila il modulo qui sotto!